Cronache di carminio 1260
Monti Turindi,
Altabrina
dal terzo giorno della terza
decade al quinto giorno della terza
decade di carmino
1260
Alla Corte Errante di Sua Maestà
Le Terre Spezzate alla vigilia dell’estate del 1260
“
Annuntio vobis gaudium magnum… Habemus Tetrarcam!” Così declamava il messo da Dimora mentre raggiungeva nobili e plebei riuniti a Vesta, che al calare della notte iniziarono il lungo ritorno a casa stupiti dalla pace sancita tra il Principe Falcobrando e il Primo Cavaliere del Re, Ser Tancredi Roncaglia, oltre che incuriositi dall’inatteso nome dell’uomo scelto dal Consiglio dei Vescovi per guidare l’Ecclesia: il
Tetrarca Gregorius. Pochi giorni più tardi giungeva presso le corti di ogni principato la notizia dello spostamento della Corte Errante di Sua Maestà verso nord, nelle terre di Altabrina.
E’ nelle lande che costituiscono la propaggine settentrionale dei territori del
Clan del Cervo che Re Aureliano è diretto, una piccola valle chiamata Argentèra, circondata dai possenti Monti Turindi ed attraversata dal ruscello Argento, che scorre fino a tuffarsi nel Cristallo.
In quei luoghi, sul finire del mese di Carminio, Sua Maestà si accamperà in attesa di incontrare i capiclan di
Altabrina, i Principi delle Terre Spezzate accompagnati dalle proprie corti ed il
Tetrarca Gregorius. Re
Aureliano ha infatti accolto la richiesta del misterioso vescovo assurto al soglio tetradico, desideroso di iniziare il proprio mandato onorando la memoria della defunta
Tetrarca Beatrix martire, e della Concordia che fortemente ella aveva voluto, con un pellegrinaggio alla Chiesa del Devoto Alessandro Eroe delle Nevi, primo ed unico tempio tetradico in terra brinnica. Tutti i fedeli accompagneranno il
Tetrarca Gregorius fino al villaggio in cui sorge la chiesetta brinnica, ma l’adunata sarà certamente anche l’occasione per intessere accordi, commerci e alleanze, oltre che per riunire la sempre più numerosa Corte di Sua Maestà. Ai consiglieri di Re
Aureliano già in carica, il Primo Cavaliere Ser
Tancredi Roncaglia e il Gran Ciambellano Niniel da Andunelen, si aggiungerà il Mastro di Caccia Barone Roberto Aloisi; è inoltre probabile che Re Aureliano desideri nominare il Giullare di Corte, due nuove Cappe Celesti votate alla protezione della Famiglia Reale, e forse altri consiglieri.
Vi è infine chi sostiene che sarà Sua Maestà ad accogliere le corti dei Principati al loro arrivo, il terzo giorno della terza decade di Carminio, e che intenda proporre ai suoi sudditi più capaci e fedeli una Grande Sfida, concordata in segreto con tutti i Principi, pronti a scommettere grandi ricchezze sulla vittoria dei propri uomini.
Negli anni passati...
Correva l’anno 1256 quando, agli inizi della piovosa estate, i barbari di
Altabrina guidati dallo Sciamano degli Antichi Spiriti
Falcobrando, erano infine riusciti ad ottenere una grande vittoria per i seguaci dell’antica religione. Per Volontà Reale, sacerdoti di ogni culto avrebbero potuto praticare liberamente le proprie cerimonie in tutti i Principati delle Terre Spezzate.
Per celebrare la nuova conciliazione religiosa dettata dalla Pace del Re, fu deciso che un monastero sarebbe stato edificato nelle gelide terre di Altabrina: la prima chiesa della Tetrade a sorgere su suolo brinnico. Un Pellegrinaggio fu indetto dalla
tetrarca Beatrix per portare la prima pietra laddove sarebbe sorta la Chiesa del Devoto Alessandro Eroe delle Nevi. Il cammino della fede e della nuova Concordia Religiosa promossa da Re Cornelio procedette spedito verso
Altabrina, tra l’incredulità dei fedeli Valniani e la malcelata ostilità dei riottosi Figli del Cervo d’Altabrina.
Fu così, durante il coraggioso pellegrinaggio indetto per edificare la prima cattedrale della Tetrade in terra di Altabrina, che i terribili accadimenti occorsi alla spedizione del Re confermarono i timori che già dall’inizio del mese serpeggiavano presso la corte di Dimora.
La brinnica Valle Argentèra, scelta come meta del pellegrinaggio, rivelò ai viaggiatori un nuovo capitolo della tragedia che si andava compiendo. Il territorio era invaso da orde di scheletri, creature implacabili che prima massacrarono il villaggio locale e i suoi abitanti, quindi si riversarono nella valle. Il pellegrinaggio guidato dalla
Tetrarca Beatrix si trasformò allora in una missione di fede, benedetta dalla Tetrade, per la distruzione dei non-morti. Il coraggio e la tenacia di tutti gli uomini presenti, emissari della Corona come di tutti i principati, vinsero infine la cruenta battaglia di liberazione del villaggio di Argentèra e riuscirono a celebrare la cerimonia di edificazione della Cattedrale. In nome della nuova concordia religiosa e dello spirito di comunione che aveva unito uomini dell’Antico Culto e del Nuovo contro un’empia minaccia, la Tetrarca scelse una Roccia Sacra agli Spiriti come prima pietra della Cattedrale, officiando il rito insieme allo sciamano Fierovolpe Manunta, fedelissimo del Principe Falcobrando.
Oltre un anno più tardi, in occasione del Concilio dei Vescovi che si tenne a Corona del Re presso il Monastero di Canuto delle Selve, la chiesa del Devoto Alessandro Eroe delle Nevi era ormai completata e si richiedeva la presenza di un Padre Pellegrino che portasse la parola della Tetrade nelle terre di Altabrina, la scelta cadde sul brumiano Alarico Braganza.
Da allora il Padre Pellegrino, possente armigero della torre oltre che fedele tetradico, è stato investito Capitano della Torre di Forte Guardiano; la chiesa brinnica, intorno alla quale è risorto un modesto villaggio, è diventata la dimora dei frati dell’Ordine dei Confratelli Erranti fondato dall’Abate Timoteo, che vi si recano in pellegrinaggio e vi trovano ospitalità durante i lunghi viaggi nelle terre brinniche per predicare la parola della Tetrade.
Riassunto di quanto accadde
(
PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)
Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3
Novità e Dicerie
(
in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).
Eventi del mese
Bandi del mese